Le assenze per malattia del personale a tempo determinato
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
Per rispondere alle molteplici domande che ci vengono fatte pubblichiamo uno schema riassuntivo relative alle assenze per malattia del peronale a tempo determinato:
Leggi tutto: Le assenze per malattia del personale a tempo determinato
Come posso ottenere il riconoscimento della professione docente con titoli conseguiti all'estero?
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
I docenti che abbiano conseguito l’abilitazione all’insegnamento all’estero (Paesi UE e Non UE) e vogliano esercitare in Italia la professione di docente, possono chiedere il riconoscimento del titolo professionale ai sensi della direttiva della direttiva 2013/55/UE, recepita in Italia con il decreto legislativo n. 15 del 28 gennaio 2016. E’ possibile chiedere il riconoscimento per le seguenti professioni:
Indicazioni operative agli Insegnanti in caso di separazione dei genitori degli alunni
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
Sempre più spesso i docenti hanno in classe alunni/studenti con genitori separati, queste situazioni ha spesso risvolti molto delicati sul piano legale e relzionale che non possono essere certo ignorati nella gestione quotidiana della classe/sezione.
Per aiutare i docenti ad individuare linee di condotta appropriate pubblichiamo un recente articolo (2018) dell'Avvocato Ilaria Giovanazzi che può risultare di grande aiuto:
Leggi tutto: Indicazioni operative agli Insegnanti in caso di separazione dei genitori degli alunni
Una delle novità della legge Legge 159/2019 - Le graduatorie provinciali
- Dettagli
- Categoria: Precari
La Legge 159/2019 ha previsto che vengano costituite graduatorie provinciali distinte per posto e classe di concorso da utilizzare, in subordine alle GAE, per il conferimento delle supplenze annuali e delle supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
Leggi tutto: Una delle novità della legge Legge 159/2019 - Le graduatorie provinciali
Latina - dimensionamento 20/21 - nuovi codici Istituti Comprensivi di priverno
- Dettagli
- Categoria: Dirigenti
Il Piano di dimensionamento per l’a. s . 2020/21 della provincia di Latina ha riguardato gli istituti comprensivi del Comune di Priverno.
Di seguito si riportano i prospetti della riorganizzazione dell’IC Don A. Santoro di Priverno e IC San Tommaso d’Aquino di Priverno comprensivi dei nuovi codici meccanografici assegnati.
Leggi tutto: Latina - dimensionamento 20/21 - nuovi codici Istituti Comprensivi di priverno
Docenti di sostegno senza titolo: che fare?
- Dettagli
- Categoria: Notizie super...abile
da Scuola7
di Loretta Lega
Dall’integrazione all’inclusione
Nel nostro Paese si sta sviluppando un interessante dibattito sulla specializzazione necessaria per i docenti che svolgono funzioni di sostegno per gli alunni disabili. Se ne è avuta un’eco nel convegno di Forlì (organizzato nelle settimane scorse da ANMIC, ANFFAS e CIDI, in collaborazione con Tecnodid) sul tema dell’inclusione, con al centro la riflessione sul modello ICF e il PEI partecipato[1].
Le posizioni in campo sono sostanzialmente due.
Quando c'è l'esonero dalla reperibilità per il lavoratore in malattia?
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
da Laleggeper tutti.it
La legge ha previsto delle cause di esonero dall’obbligo di reperibilità sia per il lavoratore del comparto privato che per quello pubblico. Queste cause – per lo più sono collegate a malattie gravi che richiedono interventi medici e cure costanti in ospedale – sono diverse a seconda che si tratti di lavoratori pubblici o privati (le elencheremo a breve).
Leggi tutto: Quando c'è l'esonero dalla reperibilità per il lavoratore in malattia?
Le nuove vie dell’apprendimento
- Dettagli
- Categoria: Web News
da Corrierre.i
di Giovanni Lo Storto
Conoscere la nostra storia ci consente di riconoscere i segnali del futuro. Sembra un paradosso, ma è sempre stato così, anche se nel XXI secolo la velocità del mutamento finisce col flettere le radici e l’innovazione trasforma le nostre più antiche realtà e identità. Basta una scorsa alle notizie del momento per confermare la saggezza della massima dell’imprenditore australiano Graeme Wood «Il cambiamento non è mai stato così veloce e non sarà mai più così lento».
Chi deve sorvegliare gli alunni alle elementari?
- Dettagli
- Categoria: Web News
da Corriere.it
di Valentina Sartapia
Meno del 50% delle scuole italiane è realmente sicura.Lo dicono i rapporti di Legambiente e Cittadinanzattiva, lo conferma il presidente dell’associazione nazionale presidi, Antonello Giannelli, che per fare il punto sugli edifici scolastici parte da una considerazione: «In Italia gran parte degli istituti è vetusta: hanno strutturalmente elementi che mettono a rischio la sicurezza di docenti e studenti. Sono datati, costruiti con canoni poco moderni. Se ad esempio la scuola di Milano dove è caduto il bambino non fosse stata vecchia, non avrebbe mai ospitato a un terzo piano studenti così piccoli. Le scuole dovrebbero essere tutte a piano terra, soprattutto quelle dell’infanzia e le primarie».
Leggi tutto: Chi deve sorvegliare gli alunni alle elementari?
La responsabilità per quanto accade durante la ricreazione
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
E’ bene dire subito che l’istituzione è sempre responsabile della vigilanza sull’alunno dal momento dell’ingresso nei locali e nelle pertinenze della scuola sino al momento dell’uscita , quindi non solo nei momenti in cui si svolgono le attività didattiche ma anche in tutti i momenti della vita scolastica : ricreazione, lo spostamento tra locali, il tempo mensa, le uscite, i viaggi d’istruzione ecc..
Leggi tutto: La responsabilità per quanto accade durante la ricreazione
Qual è la procedura per comminare le sanzioni disciplinari agli studenti ?
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
Ci sembra utile pubblicare una circolare dell' USR Lombardia sull' argomento per aiutare ad evitare errori nella procedura ed evitare le soccombenza in tribunale della scuola:
Leggi tutto: Qual è la procedura per comminare le sanzioni disciplinari agli studenti ?
E' giustificata l’assenza del dipendente alla visita di controllo per recarsi a ritirare i risultati di analisi cliniche e dal dentista?
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
La questione nasce dal fatto che l’INPS non aveva erogato per alcuni giorni l’indennità di malattia, ritenendo ingiustificata l’assenza del dipendente alla visita domiciliare di controllo, motivata col fatto di essere andato a ritirare i risultati di alcune analisi cliniche e dal dentista.
Indicazioni operative per il secondo periodo di prova "concesso" al docente
- Dettagli
- Categoria: Dirigenti
L'USR Lazio ha ritenuto opportuno ricordare ai Dirigenti Scolastici le procedure con le quali andrà valutato il secondo periodo di prova concesso ai docenti.
Leggi tutto: Indicazioni operative per il secondo periodo di prova "concesso" al docente
Gravidanza a rischio - cosa deve fare il personale della scuola?
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
La dipendente della scuola per ottenere l’interdizione per complicanze della gestazione deve presentare domanda alla dirigente della sua scuola allegando la ricevuta rilasciata dall'ASL.
Leggi tutto: Gravidanza a rischio - cosa deve fare il personale della scuola?
Rischi connessi all'uso dei videoterminali - un utile fascicolo del comune di Formia
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
Il lavoro degli assistenti amministrativi si svolge quasi totalmente al computer per questo motivo non si possono ignorare i rischi che derivano ai lavoratori dall'uso protratto dei VDT e, come prevede la normativa, garantire ad essi le migliori condizioni di lavoro.
Leggi tutto: Rischi connessi all'uso dei videoterminali - un utile fascicolo del comune di Formia
IL D.LGS 96/2019: LE MODIFICHE AL D.LGS 66/2017 Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità
- Dettagli
- Categoria: Notizie super...abile
Il nuovo testo di legge, entrato in vigore il 12 settembre 2019, introduce alcune importanti modifiche al D.Lgs 66/2017 su cui pare opportuno soffermarsi al fine di fornire un’analisi più aggiornata del decreto sull’inclusione scolastica.
Posso usufruire del congedo di maternità in caso di adozione o affidamento?
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
La tutela accordata dalla legge alle lavoratrici madri (padri) spetta anche nei casi di adozione e di affidamento del bambino (equiparato dall’art.80 L.184/1983 all’adozione), in quanto i genitori hanno diritto ad una protezione analoga a quella prevista per la maternità naturale.
Leggi tutto: Posso usufruire del congedo di maternità in caso di adozione o affidamento?
Riposi giornalieri (ex allattamento) ... di cosa ho diritto ?
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
Ricordiamo cosa prevede la normativa riguardo al diritto di riposi giornalieri della madre (e non solo) dopo il periodo di astensione obbligatoria :
Leggi tutto: Riposi giornalieri (ex allattamento)... di cosa ho diritto ?
I permessi personali non sono a discrezione del DS
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
Una Ds aveva negato il permesso retribuito per motivi familiari o personali ad un docente ed aveva anche sanzionato lo stesso docente per avere usufruito ugualmente del permesso, nonostante il diniego della DS. Con la sentenza n.378/2019 il giudice del Tribunale del lavoro di Velletri ha condannato la Dirigente scolastica alle spese di lite e annullare tutti i provvedimenti sanzionatori impugnati (sanzione disciplinare + assenza ingiustificata).
Leggi tutto: I permessi personali non sono a discrezione del DS
Un docente può usufruire di permessi per ricoprire cariche pubbliche elettive ?
- Dettagli
- Categoria: Sportello consulenza
La risposta è sicuramente positiva e la materia è regolata dall'art. 38 del CCNL che fa riferimento ovviamente alle norme di cui al d.lgs 18.08.2000, n.267 e di cui all’art. 68 del d.lgs. 30 marzo 2001, n.165.
Leggi tutto: Un docente può usufruire di permessi per ricoprire cariche pubbliche elettive ?
Pagina 50 di 52